Lotto No. 413


Giorgio de Chirico *


Giorgio de Chirico * - Arte moderna

(Volo, Grecia 1888–1978 Roma)
Ettore uccide Patroclo già ferito a morte, 1967, firmato G. de Chirico, tempera su cartoncino, 30 x 40 cm, con cornice, (AR)

Certificazione fotografica:
Fondazione Giorgio e Isa de Chirico, Roma, n. d’archivio 011/03/16 OT, 31 marzo 2016

Provenienza:
Galleria Gissi, Torino (timbro sul verso)
Galleria d’arte moderna Farsetti (timbro sul verso e certificato disponibile)
Collezione B. Nardini, Firenze
Sant’Erasmo Club d’Arte, Milano (etichetta e timbro sul verso)
Collezione Setti, Modena (timbro sul verso)
Collezione privata europea

Esposizione:
Cosenza, Galleria d’Arte Provinciale “Santa Chiara”, La collezione d’arte contemporanea Paolo Setti: la vera pandora di tutte le virtù celesti. Le stampe d’arte del museo “Arte on”, 12 dicembre 2008–31 gennaio 2009, catalogo della mostra p. 37 con riproduz.

Bibliografia:
Omero, Iliade, traduzione di Salvatore Quasimodo, illustrazioni di Giorgio de Chirico, Nardini, Firenze 1968, p. 109;
R. Carrieri, L. Cavallo, Giorgio De Chirico. L’immagine dell’infinito, Galleria Medea, Milano, 1971, p. 21 con riproduz.;
Bolaffi. Catalogo dell’Arte Moderna Italiana n. 18, Mondadori, Milano 1982, p. 225 con riproduz.

Ma Patroclo, vinto dal colpo del dio e dall’asta, / fra i compagni si trasse evitando la Chera. / Ettore, come vide il magnanimo Patroclo / tirarsi indietro, ferito dal bronzo puntuto, / gli balzò addosso in mezzo alle file, lo colpì d’asta / al basso ventre: lo trapassò col bronzo. / Rimbombò stramazzando, e straziò il cuore dell’esercito acheo.
(Omero, Iliade, Libro XVI)

31.05.2016 - 19:00

Stima:
EUR 20.000,- a EUR 30.000,-

Giorgio de Chirico *


(Volo, Grecia 1888–1978 Roma)
Ettore uccide Patroclo già ferito a morte, 1967, firmato G. de Chirico, tempera su cartoncino, 30 x 40 cm, con cornice, (AR)

Certificazione fotografica:
Fondazione Giorgio e Isa de Chirico, Roma, n. d’archivio 011/03/16 OT, 31 marzo 2016

Provenienza:
Galleria Gissi, Torino (timbro sul verso)
Galleria d’arte moderna Farsetti (timbro sul verso e certificato disponibile)
Collezione B. Nardini, Firenze
Sant’Erasmo Club d’Arte, Milano (etichetta e timbro sul verso)
Collezione Setti, Modena (timbro sul verso)
Collezione privata europea

Esposizione:
Cosenza, Galleria d’Arte Provinciale “Santa Chiara”, La collezione d’arte contemporanea Paolo Setti: la vera pandora di tutte le virtù celesti. Le stampe d’arte del museo “Arte on”, 12 dicembre 2008–31 gennaio 2009, catalogo della mostra p. 37 con riproduz.

Bibliografia:
Omero, Iliade, traduzione di Salvatore Quasimodo, illustrazioni di Giorgio de Chirico, Nardini, Firenze 1968, p. 109;
R. Carrieri, L. Cavallo, Giorgio De Chirico. L’immagine dell’infinito, Galleria Medea, Milano, 1971, p. 21 con riproduz.;
Bolaffi. Catalogo dell’Arte Moderna Italiana n. 18, Mondadori, Milano 1982, p. 225 con riproduz.

Ma Patroclo, vinto dal colpo del dio e dall’asta, / fra i compagni si trasse evitando la Chera. / Ettore, come vide il magnanimo Patroclo / tirarsi indietro, ferito dal bronzo puntuto, / gli balzò addosso in mezzo alle file, lo colpì d’asta / al basso ventre: lo trapassò col bronzo. / Rimbombò stramazzando, e straziò il cuore dell’esercito acheo.
(Omero, Iliade, Libro XVI)


Hotline dell'acquirente lun-ven: 10.00 - 17.00
kundendienst@dorotheum.at

+43 1 515 60 200
Asta: Arte moderna
Tipo d'asta: Asta in sala
Data: 31.05.2016 - 19:00
Luogo dell'asta: Vienna | Palais Dorotheum
Esposizione: 21.05. - 31.05.2016