Lotto No. 532


Roberto Sebastian Matta *


Roberto Sebastian Matta * - Arte moderna

(Santiago, Cile 1911– Civitavecchia 2002)
Senza titolo, intorno al 1974, acrilico, sabbia su tela di juta, cm 253 x 403.

Quest'opera è registrata presso gli Archives de l’Oeuvre de Matta, Parigi.

Certificato fotografico:
Archives de l’Oeuvre de Matta, Parigi, 9 ottobre 2014.

Provenienza:
Palazzina Liberty, Milano,
collezione Dario Fo.

Nel 1974 non sapevamo dove mettere in scena le nostre commedie. Chiedemmo al Comune di Milano di lasciarci la Palazzina Liberty, vuota e fatiscente. Il responsabile ci diede il permesso di utilizzare l'edificio ma l'opposizione democristiana riuscì a bloccare le trattative, per cui, con l'appoggio di tutta la popolazione, occupammo la palazzina e iniziammo semplicemente gli spettacoli.

Molti intellettuali appoggiarono la nascita di questo centro teatrale e ci offrirono in vario modo il loro aiuto. Fra i vari artisti, c'era anche il pittore cileno Sebastián Matta, uomo dalla forte coscienza civile. Fu lieto di eseguire una serie di murales con pitture grottesche sulle pareti della Palazzina, prendendo di mira l'ottusità del consiglio comunale. Franca (Rame, nota di redaz. ) vi fece dapprima apporre delle tele, per evitare che quelle opere andassero perdute se il tribunale avesse ordinato lo sgombero. Grazie all'aiuto degli abitanti del quartiere e dell'intera cittadinanza, per dieci anni riuscimmo a restare nel teatro da noi restaurato. Quando ce ne andammo, i colleghi dell'Accademia di Brera vennero ad aiutarci a staccare dalle pareti i quadri di Matta e a portarli in sicurezza senza danneggiarli.
(Dario Fo)

Esperto: Alessandro Rizzi Alessandro Rizzi
+39-02-303 52 41

alessandro.rizzi@dorotheum.it

25.11.2014 - 18:00

Stima:
EUR 90.000,- a EUR 120.000,-

Roberto Sebastian Matta *


(Santiago, Cile 1911– Civitavecchia 2002)
Senza titolo, intorno al 1974, acrilico, sabbia su tela di juta, cm 253 x 403.

Quest'opera è registrata presso gli Archives de l’Oeuvre de Matta, Parigi.

Certificato fotografico:
Archives de l’Oeuvre de Matta, Parigi, 9 ottobre 2014.

Provenienza:
Palazzina Liberty, Milano,
collezione Dario Fo.

Nel 1974 non sapevamo dove mettere in scena le nostre commedie. Chiedemmo al Comune di Milano di lasciarci la Palazzina Liberty, vuota e fatiscente. Il responsabile ci diede il permesso di utilizzare l'edificio ma l'opposizione democristiana riuscì a bloccare le trattative, per cui, con l'appoggio di tutta la popolazione, occupammo la palazzina e iniziammo semplicemente gli spettacoli.

Molti intellettuali appoggiarono la nascita di questo centro teatrale e ci offrirono in vario modo il loro aiuto. Fra i vari artisti, c'era anche il pittore cileno Sebastián Matta, uomo dalla forte coscienza civile. Fu lieto di eseguire una serie di murales con pitture grottesche sulle pareti della Palazzina, prendendo di mira l'ottusità del consiglio comunale. Franca (Rame, nota di redaz. ) vi fece dapprima apporre delle tele, per evitare che quelle opere andassero perdute se il tribunale avesse ordinato lo sgombero. Grazie all'aiuto degli abitanti del quartiere e dell'intera cittadinanza, per dieci anni riuscimmo a restare nel teatro da noi restaurato. Quando ce ne andammo, i colleghi dell'Accademia di Brera vennero ad aiutarci a staccare dalle pareti i quadri di Matta e a portarli in sicurezza senza danneggiarli.
(Dario Fo)

Esperto: Alessandro Rizzi Alessandro Rizzi
+39-02-303 52 41

alessandro.rizzi@dorotheum.it


Hotline dell'acquirente lun-ven: 10.00 - 17.00
kundendienst@dorotheum.at

+43 1 515 60 200
Asta: Arte moderna
Tipo d'asta: Asta in sala
Data: 25.11.2014 - 18:00
Luogo dell'asta: Vienna | Palais Dorotheum
Esposizione: 15.11. - 25.11.2014