Lotto No. 524


Egon Schiele


Egon Schiele - Arte moderna

(Tulln 1890– Vienna 1918)
Nudo femminile seduto, firmato, datato Egon Schiele 1917, gessetto nero su carta, cm 29,5 x 46, in cornice, (K)

Jane Kallir, Egon Schiele, The Complete Works, Londra 1998, pagina 586/2039 (con ill. più grande).

Mostre:
Egon Schiele: Paintings, Watercolors and Drawings, testo: Wolfgang Fischer/Rudolf Leopold, Marlborough Fine Art, Londra 1964, n. 125.

Provenienza:
lascito dell'artista, Melanie Schiele Schuster (sorella di Schiele),
Finarte Milano, Disegni e Grafica Contemporanea, 21 maggio 1992, lotto 226
collezione privata, Italia.

Accentuando la forza della relazione fra l'osservatore e la modella, Egon Schiele fa piazza pulita dell'illusione che la voluttà raffigurata esista a prescindere dall'artista che la raffigura. Mentre le modelle di Klimt raramente cercano lo sguardo del voyeur, le donne di Schiele di rado chiudono gli occhi di fronte a noi. In fin dei conti l'osservatore dei nudi di Schiele non è più un voyeur, poiché fin dall'inizio manca quell'elemento di intimità della situazione messa in scena della modella che posa. Naturalmente entrambi, sia Klimt che Schiele, dispongono liberamente del corpo della modella. L'artista è onnipresente. Ma nel caso dei disegni di Gustav Klimt, egli scompare dietro la sua stessa concezione pittorica e dietro il fantasma della vista segreta di un nudo erotico. L'artista è invece costantemente presente in Egon Schiele...
Klaus Albrecht Schröder, Egon Schiele, Albertina, Vienna 2005

Esperta: Mag. Elke Königseder Mag. Elke Königseder
+43-1-515 60-358

elke.koenigseder@dorotheum.at

25.11.2014 - 18:00

Prezzo realizzato: **
EUR 405.600,-
Stima:
EUR 140.000,- a EUR 220.000,-

Egon Schiele


(Tulln 1890– Vienna 1918)
Nudo femminile seduto, firmato, datato Egon Schiele 1917, gessetto nero su carta, cm 29,5 x 46, in cornice, (K)

Jane Kallir, Egon Schiele, The Complete Works, Londra 1998, pagina 586/2039 (con ill. più grande).

Mostre:
Egon Schiele: Paintings, Watercolors and Drawings, testo: Wolfgang Fischer/Rudolf Leopold, Marlborough Fine Art, Londra 1964, n. 125.

Provenienza:
lascito dell'artista, Melanie Schiele Schuster (sorella di Schiele),
Finarte Milano, Disegni e Grafica Contemporanea, 21 maggio 1992, lotto 226
collezione privata, Italia.

Accentuando la forza della relazione fra l'osservatore e la modella, Egon Schiele fa piazza pulita dell'illusione che la voluttà raffigurata esista a prescindere dall'artista che la raffigura. Mentre le modelle di Klimt raramente cercano lo sguardo del voyeur, le donne di Schiele di rado chiudono gli occhi di fronte a noi. In fin dei conti l'osservatore dei nudi di Schiele non è più un voyeur, poiché fin dall'inizio manca quell'elemento di intimità della situazione messa in scena della modella che posa. Naturalmente entrambi, sia Klimt che Schiele, dispongono liberamente del corpo della modella. L'artista è onnipresente. Ma nel caso dei disegni di Gustav Klimt, egli scompare dietro la sua stessa concezione pittorica e dietro il fantasma della vista segreta di un nudo erotico. L'artista è invece costantemente presente in Egon Schiele...
Klaus Albrecht Schröder, Egon Schiele, Albertina, Vienna 2005

Esperta: Mag. Elke Königseder Mag. Elke Königseder
+43-1-515 60-358

elke.koenigseder@dorotheum.at


Hotline dell'acquirente lun-ven: 10.00 - 17.00
kundendienst@dorotheum.at

+43 1 515 60 200
Asta: Arte moderna
Tipo d'asta: Asta in sala
Data: 25.11.2014 - 18:00
Luogo dell'asta: Vienna | Palais Dorotheum
Esposizione: 15.11. - 25.11.2014


** Prezzo d’acquisto comprensivo dei diritti d’asta acquirente e IVA

Non è più possibile effettuare un ordine di acquisto su Internet. L'asta è in preparazione o è già stata eseguita.