Lotto No. 845


Roberto Sebastian Matta *


Roberto Sebastian Matta * - Arte contemporanea, parte 1

(Santiago, Cile 1911–2002 Civitavecchia, Italia)
“Amadis de Gaula”, firmato Matta, sul retro intitolato, datato 2002/29, tecnica mista su tela, 167 x 240 cm, (PP)

Certificazione fotografica degli Archives de l’Oeuvre de Matta, Parigi 20-03-2014.

Provenienza:
Atelier R. S. Matta, Tarquinia
Galleria d’Arte Ulisse, Roma
Collezione privata, Italia

Esposizioni:
Madrid, Espacio animal, Galleria Almirante, aprile/maggio 2002;
Roma, Matta, Sin titulo, Galleria Ulisse, novembre 2002 - gennaio 2003

Il dipinto è incentrato sulla figura di Amadigi di Gaula e sulle sue avventure. Amadigi, il cavaliere errante è l’eroe del fortunato e famoso romanzo cavalleresco omonimo spagnolo, apparso nel 1508 a Saragozza e basato su frammenti di un anonimo manoscritto del XIII secolo.
Amadigi di Gaula conobbe uno straordinario successo ed è una di quelle opere che influenzarono sia i modi che i romanzi cortesi di tutta Europa.
In letteratura Miguel Cervantes e Ludovico Ariosto trassero ispirazione dalle peripezie di Amadigi, in musica questo eroe ispirò opere di Johann Christian Bach, Georg Friedrich Händel e Jules Massenet. Amadigi incarna la virtù, la fedeltà, il coraggio, la forza, la magnanimità e l‘umanità degli eroi della letteratura di corte, perennemente in lotta contro il male. Matta lo raffigura nel momento della vittoria sul drago che sarà poi da lui ucciso.

Esperta: Mag. Patricia Pálffy Mag. Patricia Pálffy
+43-1-515 60-386

patricia.palffy@dorotheum.at

20.05.2014 - 19:00

Stima:
EUR 45.000,- a EUR 65.000,-

Roberto Sebastian Matta *


(Santiago, Cile 1911–2002 Civitavecchia, Italia)
“Amadis de Gaula”, firmato Matta, sul retro intitolato, datato 2002/29, tecnica mista su tela, 167 x 240 cm, (PP)

Certificazione fotografica degli Archives de l’Oeuvre de Matta, Parigi 20-03-2014.

Provenienza:
Atelier R. S. Matta, Tarquinia
Galleria d’Arte Ulisse, Roma
Collezione privata, Italia

Esposizioni:
Madrid, Espacio animal, Galleria Almirante, aprile/maggio 2002;
Roma, Matta, Sin titulo, Galleria Ulisse, novembre 2002 - gennaio 2003

Il dipinto è incentrato sulla figura di Amadigi di Gaula e sulle sue avventure. Amadigi, il cavaliere errante è l’eroe del fortunato e famoso romanzo cavalleresco omonimo spagnolo, apparso nel 1508 a Saragozza e basato su frammenti di un anonimo manoscritto del XIII secolo.
Amadigi di Gaula conobbe uno straordinario successo ed è una di quelle opere che influenzarono sia i modi che i romanzi cortesi di tutta Europa.
In letteratura Miguel Cervantes e Ludovico Ariosto trassero ispirazione dalle peripezie di Amadigi, in musica questo eroe ispirò opere di Johann Christian Bach, Georg Friedrich Händel e Jules Massenet. Amadigi incarna la virtù, la fedeltà, il coraggio, la forza, la magnanimità e l‘umanità degli eroi della letteratura di corte, perennemente in lotta contro il male. Matta lo raffigura nel momento della vittoria sul drago che sarà poi da lui ucciso.

Esperta: Mag. Patricia Pálffy Mag. Patricia Pálffy
+43-1-515 60-386

patricia.palffy@dorotheum.at


Hotline dell'acquirente lun-ven: 10.00 - 17.00
kundendienst@dorotheum.at

+43 1 515 60 200
Asta: Arte contemporanea, parte 1
Tipo d'asta: Asta in sala
Data: 20.05.2014 - 19:00
Luogo dell'asta: Vienna | Palais Dorotheum
Esposizione: 10.05. - 20.05.2014