Lotto No. 480


Roberto Crippa *


(Monza 1921–1972 Milano)
Personnage, 1958, sughero, olio e tecnica mista su tavola, 150 x 130 cm, con cornice

Certificazione fotografica firmata da Roberto Crippa jr., 14 novembre 1989

Provenienza:
Collezione Emwal, Milano (timbro sul verso)
Galleria Il Mappamondo, Milano
Collezione privata europea

Esposizioni:
Charleroi, Roberto Crippa, Palais des Beaux-Arts, 12–27 dicembre 1959 Raaklijn-Brugges, Concertgebouw, 28 novembre – 10 dicembre 1959 Bruxelles, Palais des Beaux-Arts, 3–14 ottobre 1959, catalogo della mostra con riproduz.
Leverkusen, Roberto Crippa, Städtisches Museum Leverkusen, Schloss Morsbroich, 27 maggio – 26 giugno 1960, catalogo della mostra p. 16 con riproduz.

Bibliografia:

L. Cavallo, Roberto Crippa, ed. Galleria Il Mappamondo, Milano 1990, n. 3 con ill. e riprodotto in copertina.

“Attualmente i quadri hanno tendenza a gonfiarsi e prendere rilievo. Ci si interessa meno ai colori che alla forza risonante della materia. La pittura si avvicina alla scultura. Per Crippa l’unione è avvenuta […] Ciò che colpisce di Crippa, così nella sua pittura che nei suoi lavori in sughero, in ferro, in acciaio, in bronzo, in argento, è la ferocia del suo universo. Un mondo sottomesso ad una mitologia barbara. Un mondo popolato di divinità mostruose.”
Giorgio Kaisserlian, “Roberto Crippa artista d’avanguardia”, Rotosei, Milano, 29 Aprile 1960

23.11.2017 - 17:00

Prezzo realizzato: **
EUR 22.500,-
Stima:
EUR 18.000,- a EUR 26.000,-

Roberto Crippa *


(Monza 1921–1972 Milano)
Personnage, 1958, sughero, olio e tecnica mista su tavola, 150 x 130 cm, con cornice

Certificazione fotografica firmata da Roberto Crippa jr., 14 novembre 1989

Provenienza:
Collezione Emwal, Milano (timbro sul verso)
Galleria Il Mappamondo, Milano
Collezione privata europea

Esposizioni:
Charleroi, Roberto Crippa, Palais des Beaux-Arts, 12–27 dicembre 1959 Raaklijn-Brugges, Concertgebouw, 28 novembre – 10 dicembre 1959 Bruxelles, Palais des Beaux-Arts, 3–14 ottobre 1959, catalogo della mostra con riproduz.
Leverkusen, Roberto Crippa, Städtisches Museum Leverkusen, Schloss Morsbroich, 27 maggio – 26 giugno 1960, catalogo della mostra p. 16 con riproduz.

Bibliografia:

L. Cavallo, Roberto Crippa, ed. Galleria Il Mappamondo, Milano 1990, n. 3 con ill. e riprodotto in copertina.

“Attualmente i quadri hanno tendenza a gonfiarsi e prendere rilievo. Ci si interessa meno ai colori che alla forza risonante della materia. La pittura si avvicina alla scultura. Per Crippa l’unione è avvenuta […] Ciò che colpisce di Crippa, così nella sua pittura che nei suoi lavori in sughero, in ferro, in acciaio, in bronzo, in argento, è la ferocia del suo universo. Un mondo sottomesso ad una mitologia barbara. Un mondo popolato di divinità mostruose.”
Giorgio Kaisserlian, “Roberto Crippa artista d’avanguardia”, Rotosei, Milano, 29 Aprile 1960


Hotline dell'acquirente lun-ven: 10.00 - 17.00
kundendienst@dorotheum.at

+43 1 515 60 200
Asta: Arte contemporanea II
Tipo d'asta: Asta in sala
Data: 23.11.2017 - 17:00
Luogo dell'asta: Vienna | Palais Dorotheum
Esposizione: 11.11. - 23.11.2017


** Prezzo d’acquisto comprensivo dei diritti d’asta acquirente e IVA

Non è più possibile effettuare un ordine di acquisto su Internet. L'asta è in preparazione o è già stata eseguita.