Lotto No. 66


Pieter van Bloemen


( Anversa 1657 - 1720) Battaglia, olio su tela, cm 46 x 56, in cornice

Pieter Van Bloemen compie il proprio apprendistato nella bottega di Simon van Douw (Anversa, ca 1630- dopo 1677), pittore di battaglie e di cacce, e quasi sicuramente si perfeziona studiando le opere di Philips Wouwerman, un caposcuola indiscusso di oggetti equestri. In effetti, lo "Stendardo", così soprannominato dalle drappelle o bandiere spesso inserite nei suoi quadri, raggiunse una particolare abilità nella rappresentazione dei cavalli, fermi e in movimento, facendone risaltare con sicure pennellate, dai caratteristici riflessi metallici, le anatomie, i mantelli e i più tipici tratti vitali. Queste sue capacità furono sfruttate anche nei temi di battaglia, per i quali non gli dovettero mancare committenti sia a Roma, ove trascorse un ventennio a partire dall'inizio degli anni 70; e sia ad Anversa, dove fece ritorno nel 1694, aprendo una scuola di pittura. Ringraziamo il professor Giancarlo Sestieri per aver confermato l'attribuzione.

Esperto: Mark MacDonnell Mark MacDonnell
+43 1 515 60 403

mark.macdonnell@dorotheum.at

06.10.2009 - 17:00

Prezzo realizzato: **
EUR 5.625,-
Stima:
EUR 8.000,- a EUR 12.000,-

Pieter van Bloemen


( Anversa 1657 - 1720) Battaglia, olio su tela, cm 46 x 56, in cornice

Pieter Van Bloemen compie il proprio apprendistato nella bottega di Simon van Douw (Anversa, ca 1630- dopo 1677), pittore di battaglie e di cacce, e quasi sicuramente si perfeziona studiando le opere di Philips Wouwerman, un caposcuola indiscusso di oggetti equestri. In effetti, lo "Stendardo", così soprannominato dalle drappelle o bandiere spesso inserite nei suoi quadri, raggiunse una particolare abilità nella rappresentazione dei cavalli, fermi e in movimento, facendone risaltare con sicure pennellate, dai caratteristici riflessi metallici, le anatomie, i mantelli e i più tipici tratti vitali. Queste sue capacità furono sfruttate anche nei temi di battaglia, per i quali non gli dovettero mancare committenti sia a Roma, ove trascorse un ventennio a partire dall'inizio degli anni 70; e sia ad Anversa, dove fece ritorno nel 1694, aprendo una scuola di pittura. Ringraziamo il professor Giancarlo Sestieri per aver confermato l'attribuzione.

Esperto: Mark MacDonnell Mark MacDonnell
+43 1 515 60 403

mark.macdonnell@dorotheum.at


Hotline dell'acquirente lun-ven: 10.00 - 17.00
old.masters@dorotheum.at

+43 1 515 60 403
Asta: Dipinti antichi
Tipo d'asta: Asta in sala
Data: 06.10.2009 - 17:00
Luogo dell'asta: Vienna | Palais Dorotheum
Esposizione: 26.09. - 06.10.2009


** Prezzo d’acquisto comprensivo dei diritti d’asta acquirente e IVA

Non è più possibile effettuare un ordine di acquisto su Internet. L'asta è in preparazione o è già stata eseguita.