Lotto No. 133


Simon Mathurin Lantara


(Oncy 1729–1778 Parigi) Classico paesaggio con la cacciata di Hagar, firmato e datato in basso a sinistra: Simon Lantara 1763, olio su tela, 74 x 101 cm, con cornice,

confronta: E. Bellier de la Chavignerie, Recherches sur le peintre Lantara, Parigi 1852; G. Levitine, Les origines du mythe de l’ artiste bohème en France: Lantara, in: Gazette des Beaux-Arts, 9, 1975, p. 4960. Lantara fece il suo apprendistato nei laboratori di decorazione di Versailles, prima di stabilirsi nella Rue Saint Denis a Parigi con un suo atelier. Ottenne ben presto successo di mercato come paesaggista nel solco di Claude Lorrain: da una sua serie di dodici vedute dei dintorni di Parigi J. P. Le Bas trasse delle incisioni che lo resero immediatamente famoso.Il Louvre ospita numerose sue opere, poichè anche la famiglia reale apprezzava i dipinti di Lantara. Le figuren dei suoi quadri si devono quasi sempre al suo amico e collega Claude Joseph Vernet e anche le figure del nostro quadro ricordano quelle di Vernet. Vernet eseguì lo schizzo di un ritratto di Lantara che si è tramandato grazie a un'incisione in rame di Felix Braquemond.

Esperto: Dr. Alexander Strasoldo Dr. Alexander Strasoldo
+43-1-515 60-556

alexander.strasoldo@dorotheum.at

21.04.2010 - 18:00

Prezzo realizzato: **
EUR 7.500,-
Stima:
EUR 10.000,- a EUR 12.000,-

Simon Mathurin Lantara


(Oncy 1729–1778 Parigi) Classico paesaggio con la cacciata di Hagar, firmato e datato in basso a sinistra: Simon Lantara 1763, olio su tela, 74 x 101 cm, con cornice,

confronta: E. Bellier de la Chavignerie, Recherches sur le peintre Lantara, Parigi 1852; G. Levitine, Les origines du mythe de l’ artiste bohème en France: Lantara, in: Gazette des Beaux-Arts, 9, 1975, p. 4960. Lantara fece il suo apprendistato nei laboratori di decorazione di Versailles, prima di stabilirsi nella Rue Saint Denis a Parigi con un suo atelier. Ottenne ben presto successo di mercato come paesaggista nel solco di Claude Lorrain: da una sua serie di dodici vedute dei dintorni di Parigi J. P. Le Bas trasse delle incisioni che lo resero immediatamente famoso.Il Louvre ospita numerose sue opere, poichè anche la famiglia reale apprezzava i dipinti di Lantara. Le figuren dei suoi quadri si devono quasi sempre al suo amico e collega Claude Joseph Vernet e anche le figure del nostro quadro ricordano quelle di Vernet. Vernet eseguì lo schizzo di un ritratto di Lantara che si è tramandato grazie a un'incisione in rame di Felix Braquemond.

Esperto: Dr. Alexander Strasoldo Dr. Alexander Strasoldo
+43-1-515 60-556

alexander.strasoldo@dorotheum.at


Hotline dell'acquirente lun-ven: 10.00 - 17.00
old.masters@dorotheum.at

+43 1 515 60 403
Asta: Dipinti antichi
Tipo d'asta: Asta in sala
Data: 21.04.2010 - 18:00
Luogo dell'asta: Vienna | Palais Dorotheum
Esposizione: 10.04. - 21.04.2010


** Prezzo d’acquisto comprensivo dei diritti d’asta acquirente e IVA

Non è più possibile effettuare un ordine di acquisto su Internet. L'asta è in preparazione o è già stata eseguita.